IX Ed.

Il Premio
Il premio “Convivialità Urbana”, è un progetto di promozione e valorizzazione dei territori, che accende i riflettori del pubblico e dei media su luoghi dimenticati, ma di straordinaria bellezza o interesse architettonico.
L’intento è quello di raccogliere delle idee rispetto alla riqualificazione di un sito e il punto di forza è quello di discuterne anche con gli abitanti del luogo. A tale scopo si inviteranno progettisti da tutto il mondo ad esprimersi attraverso dei concept di progetto che saranno stampati ed esposti in una mostra/evento (in presenza), sottoponendo gli elaborati al giudizio di una giuria di esperti e del pubblico. Durante la mostra gli autori potranno spiegare il lavoro effettuato, sia di persona che, per chi fosse poi impossibilitato a presenziare, attraverso un video. Così progettisti, amministratori e cittadini, per tre giorni, si confronteranno e dialogheranno insieme, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza del patrimonio culturale di cui siamo custodi e la responsabilità che abbiamo verso di esso.
Inoltre, al solo scopo di dare ancora una più ampia diffusione dell’evento ci sarà anche una gara su FB che darà diritto ad un premio web.
Per i progettisti è un modo per confrontare con il pubblico le proprie idee progettuali, ma è anche un evento di networking dove entrare in contatto con altri progettisti, amministratori e aziende del settore.
Il bando
Per la IX edizione del Premio Convivialità Urbana siamo in Campania, nel comune di Vico Equense in provincia di Napoli. Il tema di questa edizione sarà il recupero di alcuni piccoli edifici semidiruti sparpagliati e immersi nel verde del Monte Faito, da ripensare come moderno centro sportivo, con spazio benessere, area eventi e centro di cultura enogastronomica locale per rendere attrattivo il luogo tutto l’anno.
1. Cuore dell’intervento sarà proprio il centro sportivo dove ci sarà da ridistribuire gli spazi creando un campo di calcio, uno di basket ed uno di tennis regolamentari per gli allenamenti delle squadre agonistiche. Disseminati intorno ai campi e tra la folta vegetazione 7 piccolissimi edifici ( una, due stanze ) sono da destinare al funzionamento della struttura e della piscina che è da lasciare lì dov’è.
2. Di fianco al campo sportivo c’è poi una piccola masseria denominata La Baita da destinare a centro benessere e convegni.
3. Ancora più avanti un’altra masseria denominata La Latteria da destinare a centro di cultura enogastronomica locale con spazio degustazione e vendita.
4. Infine più in alto, nella faggeta, abbiamo il Pian del Pero, un ex galoppatoio, che dovrà tornare ad essere, come un tempo, un maneggio con relativa scuderia.
Il premio richiede un intervento di recupero considerando le 4 aree come un’unica struttura. E’ possibile, una volta delimitati gli spazi, approfondire, tramite opportune messe a fuoco, solo alcuni dei punti che si ritengono più salienti ai fini del progetto, in uno o più edifici che dovranno rimanere all’interno delle volumetrie esistenti con dei possibili ampliamenti solo come aree esterne.
Consegna degli elaborati: 5 maggio 2023
Mostra dei progetti, gara on line e premiazione: 9/11 giugno 2023
Cronoprogramma della mostra:
Venerdì 9 giugno
Ore 10 /13 Visita ai luoghi oggetto della competizione.
Ore 16/18 Convegno di apertura della mostra a Vico Equense con le Autorità e i componenti del Comitato Scientifico e della Giuria
Ore 18/21 Inaugurazione della mostra e inizio delle votazioni del pubblico. Interviste ai partecipanti trasmesse on line.
Sabato 10 giugno
Ore 16/22 Votazioni del pubblico.
Domenica 11 giugno
Ore 10/12 Votazioni del pubblico.
Ore 11/13,00 Convegno a conclusione dell’evento e premiazione.
Montepremi
I premi saranno assegnati in seguito alla votazione della giuria tecnica e dei partecipanti alla mostra. Il premio web invece sarà assegnato al progetto più votato sulla pagina Facebook dove si è svolta la gara.
1° Classificato € 7000 – 2° Classificato € 2500 – 3° Classificato € 1500
Premio WEB € 500

Comitato Scientifico
Francesca Brancaccio – Studio B5
Maria Cerreta, coordinatrice del Corso di Laurea quinquennale DIARC Federico II
Renata Picone, direttore Scuola Specializzazione Beni Architettonici e del Paesaggio Federico II,
Dario Russo, presidente Associazione Profaito
Rossella Traversari – Studio Gnosis
Giuria
Lorenzo Capobianco, presidente Ordine Architetti Napoli
Vincenzo Corvino, presidente Fondazione Ordine Architetti Napoli
Benedetto Migliaccio, vicesindaco Vico Equense
Michelangelo Russo, direttore DIARC Federico II Napoli
Paola Marone, presidente FEDERCOSTRUZIONI
Massimiliano Rendina, docente Dipartimento di Ingegneria Unicampania
Giovanni Bellaviti – B+C STUDIO
Michele Rossi, PARK ASSOCIATI
Gino Garbellini, PIUARCH
Luca Picardi, FRAME STUDIO vincitore della scorsa edizione.
IDEAZIONE DEL PROGETTO E COORDINAMENTO
Arch. Grazia Torre
Presidente Napolicreativa
Link utili:https://profaito.com

Segui la pagina Facebook:
https://www.facebook.com/premioconvivialitaurbana/